S. Croce dei Conti: mistero millenario a Sassoferrato
un’antica Abbazia nelle Marche interiori carica di secoli, di capolavori, di storia ma soprattutto di misteri
un’antica Abbazia nelle Marche interiori carica di secoli, di capolavori, di storia ma soprattutto di misteri
Perché si chiami in Bulgaria non è certo, anzi è abbastanza dubbio, ma oltre al nome questa antica Abbazia un po’ di curiosità la suscita. Oggi come allora, quando fu fondata nel V secolo, al suo fianco scorre il traffico che scende dall’Appennino verso il mare, da Pergola a Senigallia, in una zona molto operosa…
Dal cassetto delle vecchie diapositive sono tornate fuori le immagini di un edificio romanico di cui avevo perso la memoria: la cappella di San Michele sull’ago di Puy-en-Velay. “Fra le meraviglie di Puy, è questa una delle curiosità geologiche ed archeologiche della zona, forse la più interessante. Questo ago dalla punta aguzza (aculea rupes)…
Questa sconosciuta forse ai più non sembrerà neppure valere la pena di cercare dove è sulle mappe e poi di andarci (cosa che invece noi abbiamo fatto, ma noi per queste cose abbiamo una fissazione). Dunque Santa Maria ad Vicum nel comune di Sant’Omero provincia di Teramo non dovrebbe valere la pena di cercarla… Lo…
A dire la verità mi pare che non ci sarebbe molto bisogno di commentare S.Maria di Portonovo se si mostra una immagine adatta. Ci provo con queste, che non sono mie (e spero non me ne vogliano gli autori) ma che mostrano abbastanza bene la posizione della chiesetta, ai piedi del Monte Conero, sulla scogliera…