alla fine della strada : Poggio di Croce

I piccoli borghi della valle Castoriana sono davvero perduti fra i monti nel verde dei boschi; fra tutti Poggio di Croce è tanto solitaria e appartata che un testo pubblicitario dichiara che chi vuole stare tranquillo deve venire  a Poggio dato che la strada che porta qui finisce qui…
Seguiamo dunque la strada fra le poche case ben restaurate fin dove finisce. In cima ad una salita robusta c’è un piccolo slargo con da un lato una chiesa, Sant’Egidio e dall’altra una porta, Porta Castello, sormontata da una torre. Pochi passi più su la torre quadrata, a guardia di tutto.

s.EgidioQui tutto è stato restaurato, tutto è curato e pulito, il sagrato è un prato fiorito, affacciato sul panorama sconfinato.
La chiesa ha un aspetto severo, rustico, un portico altissimo sostenuto da tre pilastri, una atriomuratura di pietra un po’ grezza, resti di affreschi sulla parete esterna, un grande S.Cristoforo, qualche pietra scolpita, ma la porta è chiusa.

Un lungo sedile di pietra per riposarsi e … MERAVIGLIA! Il tetto della specie di portico sotto il quale sono seduta è completamente coperto da “pianelle” cioè mattoni piatti sottili decorati con decine e decine, centinaia di disegni diversi: animali, piante, date, scritte, simboli, segni geometrici, ghirigori. Uno spettacolo pirotecnico!

tegole totaleHo fotografato e fotografato senza riuscire a placare il desiderio di vederli uno per uno, di leggere e capire tutti quei segni, di sapere perché e da chi sono state decorate e messe lì. Immagino dalle poche parole che si leggono che siano delle offerte votive, ma sono sicura che troverò poi sul web le risposte…

tegole3

tegole2tegole1Non è stato così:
dei brandelli di affreschi ripetitivi e scontati esistenti dentro la chiesa trovo descrizioni e proposte di attribuzioni, di questa meraviglia di fantasia, eleganza, invenzione invece niente, ma proprio niente.
Deve essere perché era un’arte povera, di poveri, umile e per questo senza storia, che non interessa i colti. Spero che se qualcuno che legge sa dove cercare me lo faccia sapere.
porta**Delle mura del Castello non si vede niente, ma la porta è lì, perfettamente restaurata, anche lei di pietre un po’ rozze che le solite rose coraggiose ingentiliscono.

porta 1*L’arco gotico è sormontato dallo stemma di Poggio Croce che raffigura… un monticello sormontato da una croce e sotto l’arco una lapide ricorda che, per onorare un amico alcuni poggiani hanno provveduto a elettrificare l’orologio della torre e infatti a mezzogiorno risuonano i rintocchi meccanici..

l'epigrafe che ricorda i benefattori

l’epigrafe che ricorda i benefattori

lo stemma di Poggio di croce

lo stemma di Poggio di cr

Scendendo vedo una chiesa con la porta aperta! Miracolo!
E’ la Chiesa dell’Annunciazione ed è aperta perché dentro c’è chi lavora al restauro di un bel crocifisso di legno del ‘300, forse..

restauroSull’altare un’Annunciazione molto bella, già restaurata, molto delicata, di cui si sa tutto…  “un’Annunciazione del fiorentino Giovanni del Biondo. E’ certamente l’opera pittorica più importante di tutto il territorio. Nel misticismo che traspare dalla tavola eseguita a Firenze attorno al 1370 si avvertono i primi segni di quel rinnovamento che….”
A me sembra bella, si,  ma ne ho viste tante del genere. Niente al confronto della strepitosa esplosione di fantasia delle “mie” formelle del portico di cui non ha scritto forse nessuno….

Accanto alla chiesa sulla piccola piazza c’è, come ovvio in questi paesi, una fontana ma su questa è scolpita la data :1506 e un tavolo enorme, pronto per stare assieme…

font 1596Incontriamo un abitante, scambiamo poche parole, ci complimentiamo per la cura e l’attenzione che, benché in così pochi, hanno verso il loro paese “Siamo in Umbria!”  mi risponde con orgoglio.
Non so dargli torto.

Se vi è venuta voglia magari di dare un’occhiata alcuni link interessanti:

qui  oppure qua

alla fine della strada : Poggio di Croceultima modifica: 2014-06-30T08:26:59+02:00da scanfesca
Reposta per primo quest’articolo

2 pensieri su “alla fine della strada : Poggio di Croce

    • sono contenta finalmente di aver scritto di un posto che ancora non ti ha visto!
      E se riesci a trovare notizie delle pianelle dipinte fammi sapere.

I commenti sono chiusi.